
È proprio l’astronomia uno dei campi che sembra destinato a contribuire in maniera più rilevante al superamento del gap di genere negli studi e nelle carriere in ambito STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Ecco come le donne uscirono “a riveder le stelle”, ne parliamo su ReWriters.

Nonostante sia appena trascorsa l’ennesima Giornata della Memoria, dovremmo ricordare una storia che è ancora a molti sconosciuta: la storia del campo di concentramento di Ravensbrück, un campo destinato alle donne con lo scopo di eliminare tutte quelle “non conformi” al regime di Hitler. Su ReWriters vi raccontiamo come, se si tratta di ricordare meglio i dettagli riguardanti eventi personali, le donne, rispetto agli uomini, sono un passo avanti.

Donne in tempo di Covid-19, ma ci auguriamo che in futuro saranno soprattutto gli uomini ad ascoltarci.

L’Ordine degli Architetti di Roma ha deciso di migliorare la fruibilità degli spazi esterni gestiti dall’Acquario Romano, in concomitanza di SPAM, inserendo il SAMPIETRONE come seduta per il festival. La trasformazione di concetto porta il sampietrino ad essere fruibile nel presente.

Lasciare che i ragazzi giochino con le bambole aiuta a rompere le limitazioni di genere. Su ReWriters Magazine vi raccontiamo come l’invenzione di Barbie ha offerto alle bambine della sua generazione e, in realtà, poi a molte più di quelle, la possibilità di inventarsi un domani differente da quello che la società suggerisce, di fatto impone, loro.

Presentazione degli Inventori romani e delle loro invenzioni, come partenza concreta di quanto tenacemente realizzato sul tema dei brevetti, marchi e modelli, per costruire la cultura della proprietà intellettuale in Italia come opportunità di sviluppo economico e crescita sociale. Racconto del percorso culturale, sociale ed economico, per arrivare alla prima CASA DELLE INVENZIONI, con l’obiettivo di “contaminare” la Regione Lazio, come modello virtuoso per il rilancio dell’Italia.

In molti Paesi, le donne devono ancora oggi subire diverse forme di discriminazione che riguardano tutte le sfere della loro esistenza. L’istruzione, purtroppo, non fa eccezione. Su ReWriters Magazine vi raccontiamo come l’esclusione delle bambine e delle ragazze dal sistema formativo non è soltanto la negazione di un diritto umano, ma rappresenta una grave ipoteca sul futuro di una società.

Un tempo per le donne era proibito imbarcarsi sulle navi e l’unico modo per farlo era travestirsi da uomo. Tra la superstizioni marinare si diceva, infatti, che le donne portassero sfortuna perché avrebbero distratto i marinai. Su ReWriters Magazine vi raccontiamo come siamo arrivate alla guida del timone.

Nel 1907 la Perugina impiega esclusivamente manodopera femminile per sostenere le famiglie dei soldati e accoglie le esigenze delle sue dipendenti: permette loro di portare i figli in fabbrica e concede alle mamme un diritto inalienabile, quello di allattare nelle ore di lavoro, regolarmente retribuite. Su ReWriters Magazine vi raccontiamo cosa c’è dietro a quel bacio di cioccolato.

Durante la pandemia ed il lockdown degli scorsi mesi, tutto (o quasi) si è fermato, tranne le idee. Gli Architetti Inventori, mai come prima, si sono dedicati ad inventare. Il tempo a loro disposizione ha reso possibili idee innovative per affrontare nuove sfide ed inventare il domani. Ne parliamo su INgenio.

Nel 2020 si respira ancora l’incertezza di fronte all’uso di titoli femminili, rispetto a quelli storici maschili. C’è diffidenza verso tali forme proprio perché femminilizzate, tanto più se da parte delle dirette interessate. Su ReWriters Magazine vi raccontiamo come invece, oggi, le donne hanno voglia di parlare del proprio ruolo nelle professioni.

Segui le
nostre invenzioni.
Tutti i contenuti sono soggetti alle privative previste dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e dal World Intellectual Property Organization.